HACCP Manipolatori Lazio in eLearning
Il Corso HACCP per Addetti alla Manipolazione degli Alimenti è un percorso formativo obbligatorio per chi lavora nel settore alimentare e manipola alimenti e bevande, in conformità alla normativa regionale del Lazio (DGR n. 825/2009) e al Regolamento CE 852/2004

Prezzo IVA esclusa

45,00 

Durata

6 ore

Tipologia

Base

Inserire i dati dei partecipanti. Nel caso di più partecipanti incrementare il numero nell’apposito box sottostante. 

Discente 1

Acquisto e fruizione del corso:

  • Per acquistare il corso è necessario fornire Nome, Cognome e Codice Fiscale del partecipante al corso.
  • E’ possibile acquistare il corso per più partecipanti
  • Si può pagare con carta di credito o con bonifico bancario
  • Completato l’acquisto riceverai una mail di conferma e a seguire una mail con i dettagli per l’accesso al corso
  • Per qualunque problema o richiesta puoi contattarci all’indirizzo mail formazione@adelfoi.it o al numero di telefono 064391605 int 285

 

Il Corso

  • Il Corso HACCP per Addetti alla Manipolazione degli Alimenti è un percorso formativo obbligatorio per chi lavora nel settore alimentare e manipola alimenti e bevande, in conformità alla normativa regionale del Lazio (DGR n. 825/2009) e al Regolamento CE 852/2004. Nel Lazio, la formazione HACCP è strutturata in modo differenziato a seconda del ruolo e gli Addetti alla Manipolazione degli Alimenti devono frequentare un corso base della durata minima di 6 ore
  • Il corso fornisce agli addetti alla manipolazione degli alimenti le competenze necessarie per: Prevenire la contaminazione degli alimenti e garantire la sicurezza del consumatore; Conoscere i principali rischi legati alla manipolazione degli alimenti (biologici, chimici e fisici); Apprendere le corrette procedure di conservazione, preparazione e somministrazione degli alimenti;  Applicare correttamente le norme igienico-sanitarie previste dalla normativa HACCP

Destinatari

Il corso di 6 ore è destinato agli addetti alla manipolazione degli alimenti, ossia coloro che, nello svolgimento della loro attività, entrano direttamente in contatto con alimenti e bevande. Rientrano in questa categoria: Cuochi, pizzaioli, pasticceri, panettieri; Baristi, camerieri, addetti alla ristorazione collettiva; Personale di gastronomie, supermercati e laboratori alimentari; Operatori di mense, catering e attività di street food

 

Programma

  • Introduzione (obiettivi del corso e inquadramento normativo);
  • Classificazione, composizione e tipologie di alimenti;
  • Tipologie di rischi e pericoli alimentari;
  • Nozioni di microbiologia alimentare;
  • Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica;
  • Igiene delle strutture delle attrezzature, igiene personale;
  • Le principali infezioni alimentari (microrganismi patogeni);
  • Allergie ed intolleranze alimentari;
  • La contaminazione degli alimenti;
  • Accettazione, conservazione, manipolazione e trasporto degli alimenti;
  • Il sistema haccp (principi h.a.c.c.p., identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi, compiti e funzioni);
  • Misure preventive, punti critici di controllo, limiti critici e misure correttive, documentazione relativa alle procedure;
  • Igiene del personale e norme operative e comportamentali;
  • La sanificazione delle superfici;
  • Etichettatura degli alimenti;
  • Smaltimento dei rifiuti e gestione dei sottoprodotti alimentari;
  • Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimenti.

 

Crediti Formativi

Il corso è valido per la formazione sulla sicurezza alimentare di addetti alla manipolazione di aliementi e bevande di aziende appartenenti a qualsiasi settore ATECO.

Docenti e Didattica

  • Il corso è tenuto da docenti qualificati esperti in materia di igiene alimentare.
  • I corsi si tengono in lingua italiana ed è richiesta la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Attestato

  • Il completamento del corso prevede una verifica dell’apprendimento tramite un test finale. Il test si riterrà superato con almeno il 70% delle risposte corrette.
  • La partecipazione per l’intera durata del corso e il superamento del test consentono al discente di ottenere l’attestato di partecipazione.
  • L’attestato verrà inviato via mail dopo la verifica del test di apprendimento.
  • La normativa regionale indica che la formazione deve essere periodicamente aggiornata