RLS in eLearning
Il Corso RLS è un percorso formativo obbligatorio per i lavoratori eletti come Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) all’interno dell’azienda, in conformità al D. Lgs. 81/08, art. 37, comma 10-11. Il corso può essere fruito in eLearning solo se espressamente indicato nel CCNL pertanto prima di acquistare il corso è necessario verificare quanto indicato nel  CCNL applicato in merito alla formazione del RLS

Prezzo IVA esclusa

220,00 

Durata

32 ore

Tipologia

Base

Inserire i dati dei partecipanti. Nel caso di più partecipanti incrementare il numero nell’apposito box sottostante. 

Discente 1

Acquisto e fruizione del corso:

  • Per acquistare il corso è necessario fornire Nome, Cognome e Codice Fiscale del partecipante al corso.
  • E’ possibile acquistare il corso per più partecipanti
  • Si può pagare con carta di credito o con bonifico bancario
  • Completato l’acquisto riceverai una mail di conferma e a seguire una mail con i dettagli per l’accesso al corso
  • Per qualunque problema o richiesta puoi contattarci all’indirizzo mail formazione@adelfoi.it o al numero di telefono 064391605 int 285

 

Il Corso

  • Il Corso RLS è un percorso formativo obbligatorio per i lavoratori eletti come Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) all’interno dell’azienda, in conformità al D. Lgs. 81/08, art. 37, comma 10-11. L’ RLS è la figura che rappresenta i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il suo compito è quello di collaborare con il datore di lavoro, il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) e le altre figure della sicurezza per segnalare situazioni di rischio, monitorare l’applicazione delle misure di prevenzione e garantire un dialogo costante tra lavoratori e datore di lavoro su tutte le tematiche relative alla sicurezza.
  • Il corso ha lo scopo di fornire al RLS le conoscenze fondamentali per: Comprendere la normativa sulla sicurezza sul lavoro e il ruolo del RLS; Identificare e segnalare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro; Partecipare alla valutazione dei rischi aziendali e consultare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR); Collaborare con il datore di lavoro e il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP); Vigilare sull’applicazione delle misure di sicurezza e proporre miglioramenti
  • Secondo la normativa in essere “le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale”, pertanto il datore di lavoro è tenuto a far riferimento al CCNL applicato per la verifica della fruibilità del corso RLS offerto.
  • Il corso può essere fruito in eLearning solo se espressamente indicato nel CCNL applicato pertanto prima di acquistare il corso in modalità asincrona è necessario verificare le previsioni del CCNL applicato in azienda in merito alla formazione del RLS

 

Destinatari

Il corso è destinato ai lavoratori eletti come RLS all’interno dell’azienda. La sua nomina è obbligatoria in tutte le imprese con almeno un lavoratore.

Il numero minimo di RLS varia in base alle dimensioni aziendali:

  • 1 RLS per aziende fino a 200 lavoratori
  • 3 RLS per aziende da 201 a 1000 lavoratori
  • 6 RLS per aziende con oltre 1000 lavoratori

 

Programma

 Modulo A Principi giuridici comunitari e nazionali. Legislazione generale in materia di sicurezza. Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/08. Soggetti coinvolti nella prevenzione. Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti. Organi di vigilanza. Sistema sanzionatorio: disposizioni generali. Sistema sanzionatorio. Tutela assicurativa. La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione. Sorveglianza sanitaria. Il ruolo del Medico Competente.

Modulo B Definizione del concetto di rischio. Tipologie e principali fattori di rischio. La valutazione dei rischi. Rischio elettrico. Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione. Videoterminali. Agenti fisici. Agenti biologici: definizioni e aspetti generali. Agenti biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione. Rischio esposizione sostanze pericolose. Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischio meccanico. Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Rischio amianto. Rischio rumore. Rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo. Rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA). Rischio da Movimentazione manuale del Carichi. Rischio da movimentazione manuale dei carichi: guida pratica. Rischio vibrazioni. Stress lavoro correlato. Rischio caduta dall’alto. DVR (il documento di valutazione dei rischi). Esempio struttura DVR. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi.

Modulo C Misure di prevenzione e protezione. Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio. Piano di emergenza. Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza. Piano di emergenza ed evacuazione: esempio di struttura. Gestione delle emergenze. Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI). Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI).

Modulo D Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni del RLS.

Modulo E Nozioni e tecniche della comunicazione. Lavorare in gruppo. Mobbing

 

Docenti e Didattica

  • Il corso è tenuto da docenti con esperienza pluriennale in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e dal D.I. 6/3/2013.
  • I corsi si tengono in lingua italiana ed è richiesta la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Attestato

  • Il completamento del corso prevede una verifica dell’apprendimento tramite un test finale. Il test si riterrà superato con almeno il 70% delle risposte corrette.
  • La partecipazione per l’intera durata del corso e il superamento del test consentono al discente di ottenere l’attestato di partecipazione.
  • L’attestato verrà inviato via mail dopo la verifica del test di apprendimento.
  • L’attestato ha validità annuale e prevede un aggiornamento obbligatorio con una durata minima di 4 ore all’anno per aziende fino a 50 lavoratori e 8 ore all’anno per aziende con oltre 50 lavoratori. Tale obbligo non si applica ad aziende con un numero di lavoratori inferiore a 15